Le cisti del polso o gangli sono le neoformazioni benigne più comuni del corpo umano. Non sono in grado di trasformarsi in tumori maligni e in moltissimi casi sono innocue. Si possono presentare in diverse posizioni ma più frequentemente si localizzano sul dorso del polso in corrispondenza dell'articolazione tra avambraccio e mano. Possono nascere nella rima articolare fra due ossa (cioè la fessura che si presenta fra due ossa vicine), in questo caso si parla di cisti o ganglio artrogeno, oppure dal tendine e quindi si parla di cisti tendinea.
Patologia infiammatoria tendinea – Morbo di Dupuytren
Innovyou Srl2022-03-23T12:26:51+01:00Il morbo di Dupuytren è una patologia fibroproliferativa che coinvolge il palmo della mano e soprattutto le dita. Questa è una malattia benigna del tessuto connettivo della fascia palmare della mano, che porta ad una contrattura cronica di quest'ultima. È caratterizzata dalla produzione e deposizione patologica di collagene nell'aponeurosi palmare.
Patologia infiammatoria tendinea – Morbo di De Quervain
Innovyou Srl2022-03-23T12:27:13+01:00È una patologia infiammatoria che colpisce i tendini dotati di guaina sinoviale nei punti di passaggio al di sotto di fasce fibrose ispessite; interessa i tendini dell'estensore breve e dell’abduttore lungo del pollice che decorrono in una guaina sinoviale comune a livello del polso.

Patologia infiammatoria tendinea – Dito a scatto (Tenosinovite stenosante dei flessori delle dita)
Innovyou Srl2022-03-23T12:27:25+01:00La tenosinovite stenosante dei flessori delle dita, conosciuta ai più come dito a scatto è una patologia infiammatoria che interessa i tendini flessori delle dita i quali, a loro volta, sono circondati da una sottile guaina sinoviale che forma un canale dentro al quale scorre il tendine stesso. Quando la guaina si infiamma, come conseguenza, la sua membrana si ispessisce e il canale si restringe, impedendo il libero scorrimento del tendine.
Artrosi gleno-omerale – Protesi di spalla
Innovyou Srl2022-03-23T12:57:32+01:00È una patologia degenerativa che interessa l'articolazione gleno-omerale (o scapolo-omerale) e che inizia con l'erosione della cartilagine della spalla, per poi interessare tutti i tessuti della complessa articolazione che dà mobilità al braccio.
Riparazione artroscopica per instabilità di spalla (lussazioni recidivanti)
Innovyou Srl2022-03-23T12:27:51+01:00La lussazione di spalla è definita come uno spostamento completo della testa dell'omero rispetto alla cavità glenoidea. Il meccanismo più comune di lesione, che causa una lussazione anteriore, è la caduta su un braccio disteso con la spalla abdotta e ruotata esternamente. Nel 90% dei casi di lussazione anteriore traumatica della spalla, possono verificarsi lesioni a questo legamento e al labbro glenoideo antero-inferiore (lesione di Bankart), determinando episodi ricorrenti di instabilità.
Chirurgia protesica
Innovyou Srl2022-03-23T12:42:16+01:00La gonartrosi o artrosi del ginocchio consiste in un processo di usura dello strato di cartilagine che ricopre l'estremità inferiore del femore e la parte superiore della tibia. Le due superfici ossee vengono così a contatto diretto, in modo anomalo.
Artroscopia per lesioni meniscali
Innovyou Srl2022-03-23T12:46:11+01:00I menischi sono due "cuscinetti" di fibrocartilagine di forma semicircolare e di sezione triangolare, posizionati sul lato interno ed esterno del ginocchio, si interpongono tra condili femorali e tibia e fungono da ammortizzatori, contribuendo anche alla stabilità dell'articolazione.
Ricostruzione artroscopica dei legamenti
Innovyou Srl2022-03-23T12:28:36+01:00I principali legamenti di stabilizzazione del ginocchio sono i legamenti crociati e i legamenti collaterali. I legamenti crociati sono i maggiori responsabili della stabilità del ginocchio. Sono due bande legamentose che si incrociano all'interno della capsula articolare del ginocchio: il legamento crociato anteriore e quello posteriore.
Protesi di Anca
Innovyou Srl2022-03-23T12:58:48+01:00L'artrosi dell'anca consiste nella progressiva degenerazione dell'articolazione coxofemorale, con anomalo assottigliamento della cartilagine che ricopre i capi articolari.